Toniolli

Italia TRENTINO

Per anni conferitori di uve poi la voglia, vista la fatica, di mettere in bottiglia il frutto del proprio lavoro. I fratelli Toniolli, Tommaso e Stefano, fanno vini a Cembra. Sembra tutto normale se non fosse che si debbono arrampicare per gestire la propria vigna fino a 700 metri slm. Allora la fatica tanto vale farla per qualcosa di proprio. Ecco la molla che li spinge a produrre vino grazie all’aiuto di Nicola Zanotelli, affermato produttore che con i Toniolli condivide il territorio. Uno come detto caratterizzato da vigneti piantati in altitudine, nel loro caso dedicati in prevalenza alle bacche bianche, ma anche con qualche parcella di Schiava e Pinot Nero. Oltre all’altitudine la particolarità è qui caratterizzata da terreni ricchi di porfido. La ricetta dei vini secondo Toniolli viene completata in cantina da una vinificazione che nel caso dei bianchi sfrutta esclusivamente l’acciaio. Per le bollicine metodo classico e i rossi invece vengono impiegate barrique di diversi passaggi. Per le ‘bolle’, qui determinate anche da una sosta sui lieviti più lunga di quella stabilita dal disciplinare, si utilizzano quelle di secondo e terzo passaggio. Per le etichette da varietà a bacca rossa invece la scelta comprende anche l’impiego di botti nuove, anche se per periodi mai troppo lunghi. 

Info


Müller-Thurgau
Il Müller-Thurgau è un vitigno a bacca bianca originario del Geisenheim in Germania e utilizzato per produrre vino principalmente in Germania, Ungheria, Austria e Italia. Il vitigno fu creato alla fine del XIX sec. mediante incroci di Riesling renano e Madeleine Royale (prima delle ricerche sul DNA si pensava tra Riesling e Sylvaner), dall’enologo svizzero Hermann Müller (turgoviese, da qui il nome Thurgau).






Trento doc
Trento DOC (Denominazione di origine controllata) è una denominazione per vini spumanti bianchi e rosati prodotti in Trentino, in Italia. I trentini hanno creato questa denominazione, la seconda al mondo dopo la Champagne, per garantire qualità e distinzione. Sono ammessi solo Chardonnay, Pinot nero e Pinot Meunier con Pinot bianco, e devono essere coltivati ​​in un’area ben definita all’interno della provincia di Trento.






Schiava

Col termine Schiava (in tedesco Vernatsch) ci si riferisce ad un gruppo di vitigni a bacca nera, coltivati in Italia principalmente in Provincia di Bolzano, ma anche in Provincia di Trento, Provincia di Verona, Provincia di Brescia, Provincia di Bergamo e Provincia di Como. Le varietà più diffuse appartenenti a questo gruppo sono Schiava Grossa (in Germania Trollinger), Schiava Gentile e Schiava Grigia. Altri nomi con cui è noto questo vitigno sono Matta, Mergellana, Montorfana e Botascera.





pinot Nero
Il Pinot nero ha un colore rosso rubino, brillante nelle versioni giovani, più spento nelle vinificazioni “Riserva”. È riconoscibile dal profumo varietale di piccoli frutti rossi (soprattutto ribes, ma anche mora e lampone) e da un sorso di eleganza e bevibilità unica.
AREA RISERVATA
Per accedere all’area riservata è necessario essere accreditati ed in possesso del codice segreto.
> ACCEDI
Contatti
Vino & Design S.R.L.
Via del Chionso, 14
42122 – Reggio Emilia
Tel. 0522506284
Email: amministrazione@vinoedesign.it
Seguici anche sui social

Copyright 2021 © Vino & Design | P.IVA 01825220351 | Via del Chionso 14, 42122 – Reggio Emilia | 0522.506284 – info@vinoedesign.it | Privacy PolicyCookie Policy