CATEGORIE
Vino > Italia > Siena
CATEGORIE
Vino > Italia > Siena
Castell’in Villa è un borgo medioevale, che risale al 1.200, quando era una comune nel distretto di Siena. La torre medievale in sasso è la casa della Principessa Coralia Pignatelli della Leonessa, l’attuale proprietaria.
Una cappella incantevole posta vicino alla torre, offre la possibilità di vedere i caratteri tipici della struttura medievale e opere d’arte. Uno di questi capolavori artistici è un crocifisso di bronzo della prima metà del 12esimo secolo.
In quanto casa di campagna, la produzione del vino è stata da tempo l’obiettivo principale di Castell’in Villa. Tutti i vini e l’olio di oliva sono interamente prodotti nella tenuta, che copre un’area di 298 ha., di cui 54 ha. di vigneti e 32 ha. d’uliveti. Altre parti della tenuta sono rimaste a bosco, utilizzate per la caccia a fagiani, lepri e cinghiali.
Il Chianti Classico di Castell’in Villa è prodotto al 100 % di Sangiovese. E’ un complesso uvaggio dei vigneti diversi. Il vino è maturato in botti classiche di Chianti Classico per 12 mesi.
Il Chianti Classico ha i profumi del Sangiovese e allo stesso tempo i profumi della terra; è speziato e presenta tracce selvatiche del terroir in un uvaggio bellissimo. Questo è un Chianti Classico anormale concentrato, che trarrà moltissimi vantaggi dall’invecchiamento.
Il Riserva è interamente prodotto da Sangiovese dei vigneti migliori. Il vino è assemblato e maturato in botti di legno per 3-4 anni. E’ un vino che matura molto bene e raggiunge il massimo livello qualitativo a un’età compresa fra 6 e 15 anni. Disponibile anche in annate storiche. Unico!
Questo vino è una pura selezione dei migliori vigneti, i cosidetti “CRU”. E’ stato vinificato secondo standard altissimi e poi maturato in barrique per più di 18 mesi. Il vino è una combinazione di frutti maturi e tannini. Il vino ha frutti di ciliegie e spezie del terroir, proprie anche del Chianti Classico Riserva, qui molto più concentrate. Anche quando è giovane ha una complessità intensa, in combinazione con tannini morbidissimi. Molto concentrato.
Santacroce è il vino di punta, prodotto per il 50 % Cabernet Sauvignon e 50 % Sangiovese. Il vino è maturato in barrique per 18 mesi. E’ un esempio di un Super-Tuscan. E’ il risultato dei migliori metodi e ingredienti della viticoltura locale e della creatività dell’enologo.
Il Vin Santo è prodotto in quantità molto limitata. Ciò è necessario perché le uve Trebbiano e Malvasia devono essere selezionate e raccolte a mano con la massima cura. Fino alla vinificazione tradizionale le uve secche danno un sapore molto speciale a questo vino bianco semi-dolce, che dà il suo meglio come dopo cena. Eccezionale con i cantuccini.
Dal residuo dei vini speciali in produzione, si produce la grappa. La grappa è completamente trasparente, gli aromi sono pieni di frutti e sapori.
Olive: 60 % Frantoio, 25 % Moraiolo, 15 % Leccino
Vendemmia da novembre a dicembre e pigiatura a freddo. Le olive sono coltivate in modo biologico. Il frutto è molto elegante con un sapore molto fine, dolce e consistente.